Attacchi di panico: cosa fare? Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o ansia che raggiungono il picco in pochi minuti. Chi ne soffre può sentire il cuore battere forte, avere difficoltà a respirare, provare vertigini, sudorazione, tremori e una forte sensazione di perdere il controllo o impazzire.
Lo yoga prevede nel suo arsenale una miriade di pratiche di lavoro con il respiro (pranayama) che possono aiutare a gestire le emozioni, e quindi anche gli attacchi di panico.
La respirazione può aiutarci a gestire meglio il nostro stato d’animo se fatta nel modo corretto, purtroppo al giorno d’oggi con i ritmi di vita frenetici siamo portati a respirare in maniera superficiale troppo spesso.
Ti spiegherò due semplici tecniche di respirazione che potrai applicare fin da subito per sentirti meglio.
Prima tecnica: Boxe breathing
La prima tecnica è una tecnica yogica molto antica resa celebre dai navy seals, i corpi speciali americani, serve come potrai immaginare a gestire lo stress in situazioni davvero difficili, questa tecnica prende il nome di boxe breathing o respirazione quadrata.
Come funziona? E’ davvero semplice, in pratica:
- visualizza nella tua mente un quadrato
- inspira per 4 secondi attraverso il naso
- trattieni per altri 4 secondi
- espira sempre attraverso il naso per 4 secondi
- di nuovo trattieni altri 4 secondi
Ripeti l’intero ciclo per almeno 5 minuti, i risultati ti sorprenderanno!
Seconda tecnica: Ninna nanna
La seconda tecnica di respirazione è stata resa celebre dal dottor Andrew Weil ed è la tecnica “ninna nanna” per eccellenza. E’ molto utile per addormentarsi ma anche per liberarsi da emozioni forti. E’ chiamata respirazione 4/7/8, ti consiglio di praticarla direttamente disteso a letto. Ecco come si fa:
- Inspira per 4 secondi
- la lingua poggia delicatamente sul palato
- trattieni il respiro per 7 secondi
- espira lentamente per 8 secondi
Ripeti fino a quando non ti addormenti o ti senti tranquillo.
Sicuramente hai notato che in questo articolo parlo ovviamente di respirazione, se vuoi sapere di più su come respirare nel modo corretto (respirare con il diaframma o con la pancia) clicca qui per leggere un altro breve articolo che ti insegnerà a respirare nel modo corretto.